Fondata nel 1997, con l’obiettivo di individuare e avere la certezza che la birra trappista sia stata prodotta all’interno di un’abbazia, l‘Associazione Trappista Internazionale, l’ATI, svolge un ruolo di estrema importanza. La Birra Trappista è certificata dall’ATI L’ATI è una realtà internazionale non-lucrativa, con sede sociale a Bocholt (Belgio). Conta […]
Archivi Giornalieri: Settembre 7, 2017
Ci sono circa 170 monasteri trappisti in tutto il mondo, di questi tuttavia solo dodici producono la famosa birra trappista: sei sono in Belgio, ossia Westmalle, Westvleteren, Achel, Chimay, Orval e Rochefort. Queste poche abbazie sono autorizzate a etichettare i loro prodotti con il logo “Authentic trappist product”, che garantisce che la […]
Pur essendo accomunate da uno storia secolare, la birra trappista e la birra d’abbazia non sono la stessa cosa. Tuttavia entrambe sono legate ai monaci e alla produzione medievale di birra all’interno dei monasteri, specialmente nel Nord Europa (Belgio, Germania e Olanda). Birra Trappista e d’Abbazia: cos’ hanno in comune? Sia le Trappiste sia le […]
Le abbazie autorizzate a produrre birre trappiste originali sono dodici in tutto il mondo. In questo articolo si vuole fare un confronto prendendo in considerazione quattro monasteri: Prima di cominciare il confronto, è bene ricordare che con il termine birre trappiste, non si va a indicare uno stile di birra, […]
Fin dal Medioevo le birre trappiste venivano prodotte in Belgio dai frati trappisti. Ancora oggi viene portata avanti questa tradizione e solo le birre realizzate all’interno dei monasteri possono essere definite trappiste. Infatti le bevande realizzate con lo stesso processo, ma fuori dalle abbazie,vengono definite birre d’Abbazia. Ma quali sono […]